Modulo 4 Dia_Logos

Letteratura e storia

a cura di Gabriela Zucchini

(Equilibri) ospite Carlo Greppi

 

Venerdì 24 marzo ore 15:00 – 18:00 e sabato 25 marzo ore 10:00 – 13:00 – Istituto Comprensivo Statale di Veglie, Plesso di via Casa Savoia, Veglie
Sabato 25 marzo 15:00 – 17:00 – Biblioteca comunale di Veglie, via Damiano Chiesa, Veglie
 

24 e 25 marzo 2023

LA STORIA RACCONTATA

Storie del Novecento: leggere la guerra per scegliere la pace

a cura di Carlo Greppi e Gabriela Zucchini  

Primo incontro di formazione con i docenti, a cura di Gabriela Zucchini

Si può, a tanti anni di distanza, parlare ai giovani delle guerre mondiali e delle loro tragiche conseguenze? Si può, a partire da quelle di ieri, approdare alle guerre di oggi, ragionando sui conflitti attuali, sulle loro ragioni e la loro complessità? Sì, si può. E la strada della letteratura, che apre le porte all’emozione e alla partecipazione simbolica agli avvenimenti, sa dar conto della complessità di quegli eventi con opere dalla forte vena lirica e un preciso intento di denuncia, al di fuori della retorica più ovvia e banale. Gli autori della letteratura giovanile hanno saputo parlare ai ragazzi e alle ragazze di oggi delle guerre di ogni tempo e luogo, delle tensioni che hanno contraddistinto la società contemporanea: dai conflitti mondiali, alla guerra del Golfo, fino ai conflitti territoriali, etnici e religiosi che da decenni stanno travagliando diverse aree del mondo. E questa letteratura ha saputo farsi portavoce delle parole della pace, sostenitrice dei valori della convivenza e della integrazione, del rispetto delle diversità etniche, religiose e culturali, per raccontare – come scrive Michael Morpurgo – una speranza: la speranza che sia possibile costruire un mondo di pace.

Incontro di formazione con i docenti, a cura di Carlo Greppi

La storia è un bacino inesauribile di storie, e le narrazioni che nel tempo si sovrappongono ci permettono di interrogarci costantemente sul cosa raccontiamo, sul come lo facciamo e sul perché continuiamo a farlo. L’incontro, partendo da alcuni classici del Novecento spesso affrontati nel mondo della scuola e approdando ad alcuni esempi di nuove narrazioni dove la storia incontra la fiction, ha l’intento di portare docenti e educatori a riflettere sulle molteplici vie che si possono percorrere per portare i ragazzi alla lettura e alla riflessione sulla storia e sui suoi significati più profondi, sul piano epistemologico, narrativo ed etico.

Storia e storie in dialogo, con Carlo Greppi e Gabriela Zucchini 

Che relazione c’è tra storia e letteratura? Come la storia ricostruisce gli eventi e come la letteratura li racconta? Qual è il rapporto della storia e della letteratura con la verità e la finzione? È vero che la storia è ricostruzione mentre la letteratura è invenzione o è tutto più complicato di così? Come la storia utilizza le fonti, e come le utilizza la letteratura? Perché lo storico spesso attinge alla narrativa, o diventa a sua volta narratore? Qual è la finalità della letteratura e quale quella della storia? Che tipo di “patto” si instaura, nell’uno e nell’altro caso (e in ogni possibile forma ibrida di narrazione), con il lettore e la lettrice? Esistono dei confini da non oltrepassare, per gli storici e per i narratori?

Tante domande a cui si tenterà di rispondere attraverso un dialogo tra storia e letteratura, nella consapevolezza di una comune finalità: fondare la cittadinanza, sviluppare l’esercizio del pensiero critico nelle giovani generazioni e negli adulti, imparare a “conoscere la conoscenza” (Edgar Morin) e educare alla comprensione della complessità della realtà. 

Formatrice del modulo

Gabriela Zucchini

Laureata in Lettere Moderne, ha pubblicato articoli e contributi di carattere storico e saggistico. Studiosa di letteratura giovanile, si dedica ad attività di educazione alla lettura, progettando e conducendo percorsi tematici rivolti ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Svolge attività di formazione per insegnanti, bibliotecari e genitori e ha collaborato a convegni nazionali sulla lettura e letteratura giovanile in veste di consulente e relatrice. Dal 2005 fa parte di Equilibri. Collabora con la rivista LiBeR ed è redattrice di fuorilegge.org, sito sulla promozione della lettura premiato nel 2010 dal Centro per il libro e la lettura. Per Equilibri cura le collane editoriali Perleggere, che propone riflessioni e studi sulla lettura e letteratura giovanile, e Max storie selvagge, dedicata alla narrativa per bambini e ragazzi. È curatrice e traduttrice dei saggi di Aidan Chambers Il lettore infinito (2015) e L’età sospesa (2020). 

Ospite del modulo

Carlo Greppi

Storico e scrittore, socio fondatore dell’associazione Deina, ha organizzato numerosi viaggi della memoria, con i quali ha accompagnato migliaia di studenti di tutta Italia ad Auschwitz e in altri ex lager del Terzo Reich. Ha pubblicato i romanzi per ragazzi Non restare indietro (Feltrinelli 2016), vincitore del premio Adei-Wizo 2017 per la sezione ragazzi, e Bruciare la frontiera (Feltrinelli 2018), e numerosi saggi storici. Tra i più recenti, La storia ci salverà. Una dichiarazione d’amore (Utet 2020) e Il buon tedesco (Laterza 2021, Premio FiuggiStoria 2021; Premio Monte Carmignano per l’Europa “Memoria e Riconciliazione” per la saggistica 2022). Ha appena pubblicato un manuale per il triennio della scuola secondaria superiore di secondo grado (Trame del tempo, di C. Ciccopiedi, V. Colombi, C. Greppi, M. Meotto [Laterza 2022]), del quale firma il terzo volume: Guerra e pace. Dal Novecento a oggi. È curatore per Laterza della collana “Fact Checking: la Storia alla prova dei fatti”.

In collaborazione con

Con il patrocinio di

AREA DOWNLOAD
MATERIALE DIDATTICO
ISCRIVITI AL MODULO
COMPILA IL FORM